Vacanze al Circeo: spiagge incantevoli, laghi, scogliere a picco sul mare, boschi rigogliosi.

Scegliere di trascorrere le proprie vacanze al Circeo vuol dire immergersi in un territorio con un legame molto stretto alla storia ed alla mitologia: secondo la tradizione, Ulisse sarebbe entrato con la sua nave in quella che oggi si chiama Cala dei Pescatori, rimanendo poi vittima della Maga Circe il cui profilo sarebbe oggi ancora visibile nella sagoma della montagna. Il “fiore all’occhiello” della zona è il famoso Parco Nazionale del Circeo. Qui lo splendido “mosaico ambientale” del Parco è impreziosito da importanti ritrovamenti di reperti preistorici ed archeologici, che testimoniano la presenza dell’uomo al Circeo sin da epoche remote. Un promontorio di oltre 20 chilometri di dune che si affacciano sul mare, quattro laghi costieri, oltre 3000 ettari di foresta, centinaia di specie animali e vegetali, i centri storici di Sabaudia e San Felice, meraviglie come la Villa di Domiziano e il Borgo di Fogliano.

Per quel che riguarda la parte più “mondana” del territorio, questa si contraddistingue per la presenza di calette solitarie e mete vip, che si alternano in questa incantevole area che ogni anno richiama molti turisti grazie al suo splendido paesaggio naturale. Le spiagge sono generalmente ben attrezzate, hanno mare poco profondo, sabbia fine e sono perfette per praticare sport nautici. Si tratta quindi di un contesto perfetto per unire i benefici che derivano dallo spettacolo di scenari naturali senza tempo, ai tanti divertimenti offerti da questo caratteristico scorcio di terra del sud pontino, dove il presente si mescola alla storia.

LA STRUTTURA

LA STRUTTURA

Collina degli Ulivi una struttura di eccellenza nel panorama dei B&B del Lazio

SCOPRI DI PIU’

LISTINO

LISTINO

La differenza tra andare in vacanza e godersi la vacanza

SCOPRI DI PIU’

DOVE SIAMO

DOVE SIAMO

Collina degli Ulivi si trova nel comune di Itri, in Località Campanaro n° 60, a pochi Km di distanza da Sperlonga e Gaeta.

SCOPRI DI PIU’